Non vi è dubbio che le ruote rappresentino uno dei componenti più importanti della bici e per questa ragione vanno scelte con attenzione. Devono garantire scorrevolezza e comfort, maneggevolezza e affidabilità. Su strada devono regalarti una sensazione di fluidità, e se pedali in gravel, devono trasmetterti sicurezza. Le ruote sono determinanti nel rendere gratificante (o, al contrario, frustrante) la tua esperienza in sella.
[Comunicato stampa] Il mercato offre una scelta davvero ampia di modelli, ma questa abbondanza è allo stesso tempo anche una difficoltà, dal momento che rende più complicato fare una valutazione oculata. Cosa che, invece, è importante, dal momento che un acquisto azzeccato è un immediato e concreto upgrade della tua bicicletta, anche se a volte si tratta di una spesa di un certo impegno. Noi di Campagnolo, che le ruote le costruiamo da quarant’anni, pensiamo di avere un bel po’ di “expertise” in fatto di ruote da ciclismo, e quindi ci permettiamo di suggerirti alcuni spunti di riflessione che possono aiutarti nella scelta.
Capillarità della rete di vendita e assistenza
Affidati a chi ha una rete capillare e affidabile di assistenza, in caso di problemi. E scegli chi, come noi, investe in ricerca e sviluppo. In Campagnolo, per farti un esempio, abbiamo ruote specifiche per la strada, per il gravel, per il triathlon, per la pista e, all’interno di ogni specialità, abbiamo diverse proposte, prodotti dagli elevati standard qualitativi, grazie alla nostra esperienza e competenza.
Ruote per bici gravel
La destinazione d’uso è un parametro che vale anche nel gravel: una ruota in carbonio è indicata nelle prove dove conta la performance. Ti assicura velocità, durata e controllo su qualsiasi terreno. Al contrario, un modello in alluminio è preferibile sui sentieri anche accidentati, ma affrontati con tranquillità, come nell’escursionismo o nel bikepacking. Esistono poi alcune soluzioni “miste”, cioè ruote versatili studiate per un utilizzo sia stradale sia off-road, una sorta di “two in one” per i ciclisti che praticano entrambe le discipline. In Campagnolo abbiamo la nuova Shamal Dual Profile o la Zonda GT che, con obiettivi differenti, possono essere usate con soddisfazione nelle due modalità.
Scelta dei materiali: carbonio e alluminio
Se scegli le ruote che usano i pro, puoi puntare su un modello top, a profilo alto, in carbonio HULC (Handmade Ultra-Light Carbon) e con cuscinetti ceramici…in questo caso, sentirai subito la differenza, una sensazione immediata, unica. Se sei appassionato di bici e in particolare delle uscite prolungate, orientati su una ruota endurance, sempre in carbonio per la giusta rigidità, ma con un canale un po’ più ampio (sappi che la nostra proposta strada da performance a endurance ha 23mm di canale, su tutti i prodotti nuovi), che ti consente una copertura almeno da 28 mm, che favorisce il comfort senza sacrificare la scorrevolezza.
Se, infine, il ciclismo per te è divertimento, tempo libero, uscite domenicali con gli amici, pensa allora a una ruota in alluminio, con profilo basso: è leggera e resistente, reattiva e... meno costosa. Sono ruote con delle buone prestazioni, sono più confortevoli e maneggevoli “delle sorelle” in carbonio. Quando si tratta di scegliere il materiale per le ruote da corsa, perciò, il carbonio e l'alluminio sono i due principali contendenti: entrambi offrono vantaggi unici, ma anche alcuni compromessi. Ecco un'analisi molto dettagliata dei pro e contro di ciascun materiale.
Ruote in Carbonio per bici da corsa
Le ruote in carbonio sono diventate sempre più popolari grazie alla loro combinazione di leggerezza e rigidità, a tutto favore della performance. Una volta riservate a modelli di alta gamma, oggi sono disponibili anche a prezzi più accessibili, grazie ai progressi nelle tecnologie di produzione delle fibre e delle resine.
• Pro
- Leggerezza. Il carbonio è uno dei materiali più leggeri per la costruzione di ruote, il che si traduce in un minor peso totale della bici, ergo una maggiore accelerazione e agilità, riducendo lo sforzo nelle salite.
- Rigidità e scorrevolezza. . Le ruote in carbonio sono estremamente rigide, il che consente una risposta immediata ai movimenti del ciclista, migliorando l’efficienza della pedalata e riducendo la flessione delle ruote sotto stress.
- Aerodinamica e velocità. .Le ruote in carbonio offrono una forma più aerodinamica rispetto a quelle in alluminio. In Campagnolo progettiamo ruote che ottimizzano l'integrazione dello pneumatico con il cerchio per ridurre ulteriormente il drag.
- Prestazioni. Grazie alla leggerezza e rigidità, le ruote in carbonio sono ideali per chi cerca performance elevate, soprattutto su terreni lisci e in condizioni di gara.
• Contro
- Costo. Le ruote in carbonio tendono comunque ad a essere più costose rispetto a quelle in alluminio.
- Comfort. Nonostante la loro rigidità offra ottime performance, il carbonio è meno efficace nel dissipare le vibrazioni rispetto all’alluminio, il che può ridurre il comfort su strade sconnesse.
Ruote in Alluminio
Le ruote in alluminio sono una scelta più tradizionale e sono molto apprezzate per la loro robustezza, durata e accessibilità economica. Sono ideali per ciclisti che cercano un buon equilibrio tra prestazioni e resistenza.
• Pro
- Prezzo. Le ruote in alluminio sono generalmente più economiche rispetto a quelle in carbonio, rendendole una scelta vantaggiosa per chi ha un budget limitato.
- Comfort. L’alluminio ha migliori proprietà di dissipazione delle vibrazioni, il che rende queste ruote più confortevoli su strade sconnesse o accidentate.
- Manovrabilità. La maggiore flessibilità dell'alluminio rispetto al carbonio consente una maggiore trazione, specialmente nelle discese tecniche o su terreni misti, dove una certa "elasticità" delle ruote può migliorare la stabilità.
• Contro
-Peso. Le ruote in alluminio sono generalmente più pesanti rispetto a quelle in carbonio, il che può influire sulle accelerazioni e sull'efficienza nelle salite. Il maggior peso richiede anche maggiore energia per mantenere alte velocità su terreni pianeggianti.
- Rigidità Inferiore. Pur essendo resistenti, le ruote in alluminio non offrono la stessa rigidità delle ruote in carbonio. In alcune situazioni, questo può tradursi in una perdita di efficienza, soprattutto durante accelerazioni rapide.
- Aerodinamica meno ottimizzata. Sebbene non siano lente, le ruote in alluminio generalmente offrono una minore aerodinamicità rispetto alle controparti in carbonio, riducendo l'efficienza nelle gare o su percorsi con molteplici cambi di velocità.
E l’altezza del profilo del cerchio?
La scelta del profilo delle ruote dipende spesso dal tipo di percorso affrontato, dalle abilità del ciclista e dal peso corporeo. In Campagnolo abbiamo una infinità di dati raccolti in galleria del vento che dimostrano come l’altezza del cerchio influisca in modo diretto sull’aerodinamicità, sul peso, sulla maneggevolezza e la stabilità. Oltre i 30/35 all’ora si iniziano a percepire i vantaggi aereodinamici del profilo alto.
Maggiore è il profilo, più evidenti sono i benefìci e le prestazioni. Va però sottolineato come le ruote a profilo alto siano più sensibili alle folate di vento laterale, soprattutto se sei un ciclista leggero. Un profilo medio (tra i 35 e i 45 mm) diventa un buon compromesso tra i vantaggi dell’aerodinamica e le abilità di guida richieste. È la ruota versatile per definizione. Il profilo basso (entro i 25/30 mm) è riservato all’alluminio che non può essere estruso ulteriormente per via del peso che raggiungerebbe. È la scelta di chi cerca una ruota resistente, senza preoccuparsi della velocità.
Freni a disco oppure freni Rim?
Se stai scegliendo la tua prima bici, tieni presente che oggi tutti i nuovi modelli montano i freni a disco, che offrono una maggiore sicurezza di frenata, soprattutto in caso di pioggia. Ma se la tua bici avesse già qualche anno, potrebbe utilizzare ancora i tradizionali freni a pattino (che troverai descritto come Rim). Non esistono ruote compatibili con entrambi i sistemi frenanti e pertanto sei obbligato a una delle due soluzioni. Se il tuo telaio non è predisposto per la frenata a disco, devi necessariamente orientarti su ruote Rim.
Il peso delle ruote da corsa: leggere o pesanti?
Il peso delle ruote è uno dei fattori cruciali che influisce sulle performance complessive di una bicicletta da corsa. Le ruote sono componenti fondamentali che determinano non solo la velocità ma anche la manovrabilità, l'efficienza e il comfort di una bici. Nella scelta tra ruote leggere e ruote più pesanti, è importante considerare come il peso influisce su vari aspetti e fare una scelta basata sulle proprie esigenze specifiche. Di seguito vediamo in dettaglio i pro e contro delle ruote leggere e pesanti, e come il loro peso influisce sulle performance.
1. Influenza del peso delle ruote sulle prestazioni
Ruote leggere:
• Pro
- Maggiore accelerazione: Ruote più leggere riducono la inerzia, il che significa che la bici accelera più rapidamente. Quando si pedala, il peso inferiore delle ruote rende più facile aumentare la velocità, specialmente durante gli sprint o quando si deve partire da una velocità bassa. Migliore scalabilità: Su salite ripide o lunghe ascese, ruote leggere riducono il carico complessivo, permettendo al ciclista di risparmiare energia e scalare più facilmente. Più agili e manovrabili: Le ruote leggere tendono ad essere più reattive, migliorando la manovrabilità della bici nelle curve strette o nei cambi di direzione rapidi. Questo rende la bici più agile e meno faticosa in ambienti tecnici o quando si devono fare rapidi aggiustamenti. Maggiore efficienza complessiva: Riducendo la massa rotante, le ruote leggere migliorano l'efficienza generale, poiché richiedono meno energia per essere messe in movimento o per essere fermate.
• Contro
- Maggiori costi: Le ruote leggere sono spesso realizzate con materiali più avanzati (come la fibra di carbonio), il che le rende significativamente più costose rispetto a ruote più pesanti. Minore robustezza e durabilità: Le ruote leggere tendono ad essere meno resistenti agli urti o agli stress meccanici. Possono deformarsi o rompersi più facilmente se vengono colpite da oggetti appuntiti o se affrontano condizioni di guida più dure. Maggiore sensibilità a venti laterali: Le ruote leggere, specialmente quelle con profili alti (per la ricerca di aerodinamica), possono essere più vulnerabili ai venti laterali. Questo può ridurre la stabilità, soprattutto su strade aperte o in condizioni di vento forte.
Ruote più pesanti:
• Pro
- Maggiore robustezza: Le ruote pesanti, in genere, sono costruite con materiali più resistenti e strutture più robuste. Sono meno suscettibili ai danni da urti o forature e sono ideali per percorsi accidentati o condizioni difficili. Maggiore stabilità: Le ruote più pesanti offrono maggiore stabilità a velocità elevate. Con una maggiore massa rotante, le ruote sono meno influenzate dai venti laterali e tendono a mantenere una traiettoria più stabile, soprattutto su terreni aperti e in condizioni meteorologiche difficili. Durabilità e affidabilità: Tendono a durare più a lungo rispetto a quelle più leggere, soprattutto per un uso su percorsi duri o sconnessi. Possono sopportare più chilometri e condizioni di guida più impegnative.
• Contro
- Maggiore inerzia: Le ruote pesanti richiedono più energia per essere accelerate o rallentate. Questo può ridurre l'efficienza complessiva, soprattutto nelle accelerazioni rapide o nelle salite ripide. Meno reattive: Poiché hanno una massa maggiore, le ruote più pesanti sono meno reattive. Questo può renderle meno agili nelle curve strette o nei cambi rapidi di direzione, riducendo la sensazione di "leggerezza" e reattività della bici. Maggiore fatica nelle salite: Su salite ripide, la maggiore massa delle ruote comporta un maggiore sforzo per il ciclista, poiché è necessario applicare più energia per muovere le ruote.
2. Come il peso delle ruote influisce sulle prestazioni della bicicletta
- Inerzia: Il peso delle ruote influenza principalmente l'inerzia, che è la resistenza che una ruota oppone al cambiamento di velocità (sia nell'accelerazione che nel rallentamento). Le ruote più leggere, riducendo l'inerzia, rendono la bici più rapida nei cambiamenti di velocità.
- Efficienza nelle salite:In salita, ogni chilogrammo conta, e ridurre il peso delle ruote significa meno massa da spingere verso l'alto, migliorando le prestazioni durante le ascese. Questo è particolarmente vantaggioso in percorsi collinari o montuosi.
- Durabilità e resistenza: Le ruote più pesanti, sebbene meno performanti in termini di velocità, sono più durevoli e resistenti a danni, il che le rende ideali per percorsi con molte buche o terreni accidentati. Se si percorrono strade irregolari o si pratica gravel, la robustezza diventa un vantaggio.
- Aerodinamica: Le ruote più leggere tendono a essere più sottili e quindi più aerodinamiche. Tuttavia, le ruote con profili più alti (tipicamente più pesanti) possono offrire vantaggi aerodinamici a velocità elevate, riducendo la resistenza dell'aria.
3. Come scegliere tra ruote leggere e pesanti
La scelta tra ruote più leggere e più pesanti dipende dal tipo di utilizzo che intendi fare della bicicletta:
- Per competizioni o performance su asfalto liscio: Se il tuo obiettivo è l'efficienza, la velocità e le accelerazioni rapide, le ruote leggere sono la scelta migliore. Sono ideali per eventi come corse su strada, granfondo e allenamenti su terreni pianeggianti o leggermente collinari.
- Per ciclisti che percorrono strade accidentate o terreni variabili (gravel, sterrato): In questo caso, le ruote più pesanti e robuste sono più indicate. Offrono maggiore stabilità, durabilità e resistenza agli urti, e sono preferibili su percorsi dove l'affidabilità e la protezione sono fondamentali.
- Per ciclisti che vogliono un buon compromesso: Se cerchi un compromesso tra leggerezza e robustezza, ci sono ruote che combinano materiali leggeri ma con una costruzione robusta. Le ruote in carbonio, per esempio, offrono un buon mix di leggerezza, aerodinamicità e resistenza.
E gli pneumatici?
Naturalmente le qualità di una ruota da ciclismo dipendono anche dalla tipologia dello pneumatico che di scegliere di montare, perché nella valutazione tra tubeless, tubolare e copertoncino con camera d’aria dovremo tener conto di diverse variabili, quali resistenza al rotolamento e scorrevolezza, aderenza e grip, comfort e dimensioni. Ma per questo vi rimandiamo a un nuovo capitolo.
Le tipologie di coperture: pneumatici tubeless, tubolari o copertoncino?
È un argomento divisivo: la soluzione tubeless è assodata in ambiente gravel, ma su strada sono ancora tanti gli appassionati fedeli al tubolare, il copertoncino con camera d’aria per intenderci. La scelta tra tubeless e tubolare dipende da vari fattori, tra cui le prestazioni, la praticità e la manutenzione. Entrambe le soluzioni offrono vantaggi specifici, ma presentano anche alcuni svantaggi. Vediamo in dettaglio i pro e i contro di ciascuna opzione.
Tubeless
Il sistema tubeless è diventato molto popolare per le sue performance avanzate e per il comfort che offre durante la guida.
• Pro
-Maggiore scorrevolezza.Poiché non c'è la camera d'aria, l'attrito tra lo pneumatico e la ruota è ridotto, migliorando la scorrevolezza e l'efficienza della pedalata.
- Maggiore comfort. .Il tubeless permette di viaggiare a pressioni più basse rispetto ai copertoncini tradizionali, il che contribuisce a un comfort maggiore, soprattutto su terreni accidentati o sconnessi.
- Minore rischio di forature. Il liquido sigillante all’interno dello pneumatico aiuta a sigillare istantaneamente piccole forature, riducendo il rischio di perdite d'aria e aumentando la sicurezza.
- Riduce le forature. Senza camera d'aria, non c'è il rischio di pizzicare la camera d’aria (fenomeno che accade quando la camera d'aria viene forata da un piccolo oggetto o da un cattivo montaggio).
• Contro
- Manutenzione regolare. È necessario rabboccare il liquido sigillante con una certa frequenza per garantire che continui a sigillare le forature. Questo richiede un po’ di attenzione e manutenzione durante l'anno.
- Costo più elevato. Gli pneumatici tubeless tendono ad essere più costosi rispetto ai copertoncini tradizionali, sia per l'acquisto che per l'eventuale kit di conversione necessario se il cerchio non è predisposto.
Tubolare
I tubolari sono una soluzione tradizionale, molto apprezzata nel mondo delle corse, grazie alla loro affidabilità e performance.
• Pro
- Nessuna manutenzione.A differenza del tubeless, il tubolare non richiede sigillanti o rabbocchi, riducendo la necessità di manutenzione durante l'anno.
- Praticità e sostituzione semplice.In caso di foratura, il tubolare può essere sostituito facilmente, anche durante una gara, con un altro tubolare premontato, senza la necessità di riparazioni complesse.
- Comfort e prestazioni.I tubolari offrono una buona combinazione di comfort e prestazioni, con una maggiore elasticità e un buon assorbimento delle vibrazioni rispetto ai copertoncini tradizionali.
• Contro
- Rischio maggiore di forature. I tubolari, pur essendo molto resistenti, hanno pareti più sottili rispetto ai copertoncini, rendendoli più vulnerabili a forature da oggetti appuntiti, soprattutto se non si utilizza una protezione adeguata.
- Maggiori pressioni di esercizio. Per evitare danneggiamenti, i tubolari devono essere gonfiati a pressioni più elevate rispetto ai tubeless, riducendo il comfort, soprattutto su terreni irregolari.
Copertoncino
La soluzione combinata tra copertoncino e camera d’aria è quella che per certi versi viene adottata maggiormente.
• Pro
- Comodità.. In caso di foratura si deve sostituire la camera d’aria. Un “pronti via” che garantisce il prosieguo della pedalata
- Economicità.Salvaguardato lo pneumatico, si deve solo sostituire (ed eventualmente riparare) la camera d’aria.
• Contro
- Manualità. La sostituzione della camera d’aria in caso di foratura richiede un minimo di esperienza, per evitare che la si “pizzichi” nella chiusura dello pneumatico.
E quindi quale scegliere?
La scelta dipende principalmente dalle tue esigenze personali:
- Se desideri maggiore comfort, meno forature e un buon compromesso tra performance e manutenzione, il sistema tubeless è ideale. È perfetto per ciclisti che percorrono terreni accidentati o strade miste e cercano una guida più fluida e sicura.
- Se preferisci una soluzione più semplice, senza la necessità di sigillanti o manutenzione continua, ma con prestazioni elevate in condizioni di gara o su strade lisce, il tubolare è una scelta solida. È preferito da chi gareggia e vuole avere la possibilità di sostituire rapidamente lo pneumatico in caso di foratura.
Conclusioni
La scelta del peso delle ruote dipende fortemente dalle tue esigenze specifiche. Se la velocità e l'efficienza sono la tua priorità, le ruote leggere sono l'opzione migliore, soprattutto su percorsi piatti e per accelerazioni rapide. Se, d'altra parte, ti concentri sulla robustezza e la durabilità per percorsi accidentati o salite impegnative, le ruote più pesanti potrebbero essere la scelta giusta. Considera anche le tue priorità in termini di comfort, stabilità e costo, poiché le ruote leggere tendono a essere più costose e meno resistenti agli impatti.
- Campagnolo Press Office's Release
Guarda anche Campagnolo is back nel World Tour 2025 con il Team Cofidis
Fango e Deserto, perché il mondo inizia dove finisce l'asfalto!
giovedì 20 marzo 2025
Come scegliere le ruote della bicicletta da corsa: ecco i consigli
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
MxLynx è il sito ideale se vuoi rimanere aggiornato per tutto ciò che riguarda il mondo delle due ruote. Noi infatti non ci limitiamo alle moto o al ciclismo, ma spaziamo da un campo all'altro, tenendovi aggiornati sulle ultime novità riguardanti il motocross, le bici da corsa, le bici a scatto fisso o fixed bike e il bdc forum ciclismo su strada. Le e-bike sono il trend del momento e noi ci teniamo a rimanere al passo coi tempi anche su questo punto.
Troverai numerosi video, foto, immagini, interviste, analisi tecniche, test, commenti degli esperti, opinioni, schede tecniche, prove comparative e recensioni.
Troverai numerosi video, foto, immagini, interviste, analisi tecniche, test, commenti degli esperti, opinioni, schede tecniche, prove comparative e recensioni.
Nessun commento:
Posta un commento